|
gio4love .
{K:14469} 5/10/2006
|
che posto! uno sgarrupo da competizione....la< luce in fondo forse è troppo forte, ma vista la qalità onirica dell'immagine forse non ci sta male. Ciaoooo
|
|
|
Morc Piantedos
{K:21834} 5/5/2006
|
altra interessantissima testimomnianza della fine del lavoro 'fordiano'...oramai un mago nell'ottenere questi toni veramente delicati e per nulla intrusivi. addio.
|
|
|
Massimo Mulas
{K:1536} 5/3/2006
|
Grazie dei preziosi consigli. Saluti Massimo
|
|
|
Gino Quattrocchi
{K:39580} 5/1/2006
|
Bell'immagine e bel soggetto con alte luci eccessive come altri e tu stesso noti la prossima volta scatta in raw leggi correttanebte le alte luci e non ti preoccupare se le ombre ti sembreranno troppo scure e prive di dettaglio Succesivamente in camera raw di PSCcs ( che spero tu abbia se no procuratelo) potrai aprire le ombre a tuo piacimento recuperando tutti i dettagli conservando la luce esterna bella ed equilibrata A pellicola è un po più difficile a meno di usare un film ad alta sensibilità più ricco di latitudine di posa ma il prezzo da pagare è un aumento notevole della grana So che a molti piace ma con la ricchezza di particolari che presenta questo interno sarebbe prefribile una lettura nitida e priva di disturbi Un uso corretto del digitale ti permette sicuramente di ottenere il massimo in questo senso Quindi cavalletto iso bassi e letura corretta sulle alte luci Ma assolutamente in rw che ti garantisce poi il massimo possibile di intervento in post produzione ciao gino
|
|
|
Giuliano Guarnieri
{K:36622} 4/30/2006
|
..alla faccia! Ma quanto era grande questo posto? Avevo perso il senso della misura
Ciao GG
|
|
|
Massimo Di Maggio
{K:-53658} 4/29/2006
|
Questo per esempio sarebbe un ottimo motivo per passare alla pellicola ;) Ciao, Max
|
|
|
Massimo Mulas
{K:1536} 4/29/2006
|
Per Max Ho cercato di compensare sottoesponendo, infatti l'interno era molto scuro e l'ho schiarito con maschera, ma non è bastato, il sole era veramente forte all'esterno! Saluti Massimo
|
|
|
Massimo Mulas
{K:1536} 4/29/2006
|
per GG ti fornisco una scala dimensionale: quei "bidoni" in basso sono una via di mezzo tra vasconi e tramoggie e hanno un diametro di due metri almeno. Considera che rispetto al fondo della sala io ho scattato da una altezza più o meno di sei metri! Saluti Massimo
|
|
|
Giuliano Guarnieri
{K:36622} 4/29/2006
|
Bellissimo questa ambientazione postindustriale. Un bel fotoreportage, mi piacciono tantissimo, bello anche l'uso del grandangolo che ha evidenziato i bidoni in primo piano in basso. Mi catturano molto e a mio parere danno bilanciamento all'immagine creando una sorta di via di fuga
Ciao
GG
|
|
|
Massimo Mulas
{K:1536} 4/28/2006
|
Mi piace molto la versione quadrata, ne guadagna molto in equilibrio. Il problema è che c'è troppa roba, dal vivo si ha la sensazione forte di trovarsi in un posto appena bombardato, tipo Dresda 1945 o Beirut 1982 (le date son giuste?) oltre la atrettanto forte sensazione che ti crolli il pavimento sotto i piedi o il tetto sulla testa da un momento all'altro! Saluti Massimo
|
|
|
Massimo Di Maggio
{K:-53658} 4/27/2006
|
Non avndeo un banco ottico, avrei provato a correggere li linee in post, ma giusto per dare un tocco in più di perfezione, ma la foto è già abbastanza bella, magari la sovraesposizione dello sfondo è più fastidiosa. Ciao, Max
PS: buona la proposta di Ventrix
|
|
|
ventrix drogo
{K:65398} 4/27/2006
|
Ciao Massi, la foto mi piace, ho provato a ricavarne un formato quadrato, mi sembra piu' equilibrata, cosa ne dici?
Ciao.
enrico (ventrix)
|

|
|